Ci sono molti buoni posti dove procurarsi I CD che normalmente si ascoltano ad “Un Mondo Di Musica” ed “Highway 61” anche se spesso, trattandosi di artisti e gruppi costretti all’autoproduzione, è necessario se non  doveroso contattare direttamente gli autori, rivolgendosi al loro indirizzo di posta ordinaria oppure elettronica (a tal proposito, se siete degli ascoltatori affezionati o occasionali, chiedete a Massimo, utilizzando i recapiti che troverete in fondo al sito). 

 

Berimbau Produzioni Artistiche s.n.c.
Via D. Manin, 58 
31027 Spresiano
Treviso
Italia
Tel. +39 422 725.913 
Fax +39 422 725.227
Web: www.berimbau.it 
Email: berimbau@berimbau.it 

La Berimbau Produzioni Artistiche è nata allo scopo di far conoscere all'Europa il vero volto del Brasile.Un paese dalle radici culturali spesso legate inscindibilmente alla natura selvaggia del territorio. A questo scopo la Berimbau organizza e promuove concerti di artisti Brasiliani, registra, stampa e vende dischi e CD di musica Brasiliana, vende strumenti musicali Brasiliani ed etnici, organizza viaggi in Brasile dove, oltre a vivere la natura, si può accedere anche alle tradizioni ed ai riti di questo popolo. Ed infine commercializza articoli di produzione locali.



Canadian River Music
4106 Tyler Street
Amarillo, Texax 79110-1645
U.S.A.
Tel. & Fax: 806-372-4203
Web: www.angelfire.com/folk/canadianriver/
Email: crmdanna@arn.net
Se siete appassionati del lavoro dei cantautori nord-americani, soprattutto quelli autoprodotti, la CRM è quello che fa per voi. Da oltre vent'anni infatti Danna Garcia si preoccupa di dare uno sbocco ad artisti e gruppi che altrimenti faticherebbero a trovare un proprio spazio. Alcuni personaggi oggi di fama mondiale - ad esempio Robert Earl Keen, Nanci Griffith, Eric Taylor e Loreena McKennitt - erano parte di questo ricco catalogo molto prima che altrove.

 

CD TEX

8806 Lockway

San Antonio, Texas  78217
U.S.A.

Tel.: 210.654.8773
Web: www.cd-tex.com
Email: contact@bgmnetwork.com

 

Una delle principali fonti a cui rivolgersi per rintracciare con una certa facilità una buona fetta della foltissima produzione musicale texana, specialmente nell’ambito della locale scena country. Gli acquisti possono comodamente essere fatti tramite internet e la compagnia garantisce l’invio gratuito a tutti clienti di un CD della serie “CD-TEX Compilation”. Si tratta di raccolte realizzate mensilmente che contengono estratti dall’ampio catalogo e vengono inviati a scopo promozionale alle radio ed altri media statunitensi ed internazionali. Esempi musicali di ciascun artista presente nel catalogo possono comunque essere ascoltati direttamente anche sul sito.

 


 
Egea Music
Via saluzzo, 11
12037 Cervignasco
Fraz. di Saluzzo (CN)

Italia
Tel: +  39 0175 217323
Fax: + 39 0175 475154
Web: www.egeamusic.com
Email:
info@egeamusic.com
Il marchio Egea Music contraddistingue un gruppo di attività che ha per oggetto la musica. EGEA nasce come Etichetta Discografica. Successivamente si sviluppa in: Egea Records, Egea Distribution, Egea Publications, Egea Llive, Egea Service. Un piccolo mondo EGEA fatto di tante cose, ma fedele allo spirito originario che ha animato da sempre l’etichetta: il piacere e la soddisfazione di realizzare prodotti, servizi, avvenimenti raffinati, innovativi, nella convinzione che vi sia comunque un’utenza che predilige ed apprezza proposte originali e di qualità. Nel ricchissimo catalogo della EGEA, sempre disponibile anche “on line” sono entrati a far parte, in esclusiva, oltre agli stessi album prodotti dall’etichetta collegata, un gruppo di prestigiosi marchi discografici stranieri: Dreyfus, Enja, ACT, Karonte, World Music Network, Harmonia Mundi, , Odd Times, Telarc, Heads Up,


Felmay Records
Strada Roncaglia 16
15040 San Germano M.to (AL) 
Italia 
Tel.: 0142/50577 
Fax: 0142/50780 
Email: info@felmay.it
Web: www.felmay.it

Uno dei migliori distributori a cui è possibile rivolgersi è la Felmay (già Robi Droli) di Beppe Greppi il quale, dopo aver abbandonato la leggendaria Ciapa Rusa (forse il gruppo folk italiano più conosciuto e stimato all’estero), ha iniziato un’encomiabile attività nel settore discografico creando l’etichetta che più di ogni altra, nel nostro paese, si è preoccupata di dare una sfogo alle produzioni musicali del gruppi folk e roots nostrani: la stessa Ciapa Rusa, i Tre Martelli, Elena Ledda, Tenores di Bitti, Enzo Favata, Beppe Gambetta ed i Birkin Tree sono solo alcuni dei nomi più prestigiosi i cui lavori sono stati pubblicati dalle etichette affiliate alla Felmay. Ma l’attività di questa intrepida impresa non si ferma a questo perché la Felmay da anni si occupa anche di importare, distribuire e vendere per corrispondenza un superbo ed ampio catalogo di CD provenienti da quasi ogni nazione europea, dalle Isole Britanniche alla Scandinavia, dai Balcani alla Spagna, dalla Francia all’Est Europeo e così via.


 

I.R.D. S.p.a.
Via San G.B. De La Salle, 4 

20132 Milano

 Italy

Tel.: 022591700/022564150/0227200933
Fax: 022592064Web: www.ird.it
Em
ail: info@ird.i

Fondata e diretta da Franco Ratti, la International Records Distribution è ormai da molti anni il principale importatore e distributore nazionale di etichette indipendenti. Il suo imponente catalogo infatti stipa la produzione di circa quattrocento etichette, europee e nord-americane, operanti nell’ambito del folk, country, blues, jazz, etnica, world (e tutti gli stili correlati) ma anche gli album autoprodotti di diversi artisti anglo-americani. Il sito è aggiornato in continuazione con tutte le novità del momento e relative spiegazioni circa i vari prodotti. La I.R.D. ha anche una propria etichetta, la Appaloosa Records, con cui ha dato alle stampe oltre cento titoli (con molto blues, rock-blues e country-rock, spesso da nomi prestigiosi del genere, come Dave Kelly, Dave Peabody, Sonny Rhodes, Greg Harris, ecc.) ed un paio di pubblicazioni cartacee: I.R.D. News è perlopiù dedicata agli addetti ai lavori ed informa mensilmente sulle nuove uscite discografiche in distribuzione mentre “Out Of Time” è una vera rivista bimestrale con recensioni, articoli e così via.


 

Materiali Sonori Sc
Via Tre Novembre 2
 52027 - San Giovanni Valdarno -
Arezzo
 ITALY
Tel. +39 (0)559120363 - +39(0)55943888 - Fax +39(0)559120370
web: www.matson.it
Email: info@matson.it 

 

La Società Cooperativa culturale Materiali Sonori è un'etichetta discografica indipendente, un laboratorio musicale e di cultura, in attività dal 1977, e ufficialmente fondata il febbraio del 1979 in Toscana, a San Giovanni Valdarno. Fin dall'inizio si configura per la sua dimensione internazionale e la sua vocazione verso la musica contemporanea, il rock sperimentale, la musica etnica, la canzone d’autore: musiche di confine e musiche del mondo, che spesso hanno superato le mode e i generi, musiche strumentali, ma anche canzoni, e musiche a supporto di testi poetici, colonne sonore per il teatro e il cinema, suoni di fusione.
La Materiali Sonori si occupa, ovviamente, anche di distribuzione e vendita per corrispondenza sin dall'inio.
Dai primi contatti con i tedeschi Embryo e con la Sire Records di New York ai legami con etichette europee come le belghe Crammed Discs (Tuxedomoon, Taraf De Haidouks, Cibelle, Konono N°1) e Disques du Crepuscule/Usura (Wim Mertens), e poi le tedesche Asphalt Tango (Fanfara Ciocarlia) e Tropical Music (Chavela Vargas), la friulana Nota (Giovanna Marini), e ancora El Barraka (Bill Laswell), Popolo del Blues, Officine della Cultura, la messicana Independent Recordings, tutte distribuite in esclusiva in Italia e in alcuni casi in Europa dall’etichetta toscana.

 
Web: www.noisetrade.com
Email: support@noisetrade.zendesk.com
NOISETRAD non è il solito sito di condivisione di files musicali (per altro perfettamente legale) bensì il luogo in è possibile trovare e scaricare gratuitamente molta musica messa a disposizione dagli stessi artisti per gli appassionati.
Ce n'è per tutti i gusti ma il genere Americana è forse quello meglio rappresentato (lo si trova sia nel "rock" e soprattutto fra i" singer/songwriters").
La maggior parte degli artisti e/o gruppi non sono molto noti qui da noi (ma sono quasi sempre di un livello piuttosto elevato artisticamente) e ci si possono trovare anche nomi più conosciuti, spesso presenti con dei "sampler" dai loro più recenti CD oppure con delle registrazioni dal vivo inedite.
Non di rado inoltre alcune etichette indipendenti spesso offrono compilazioni con materiale estratto dai loro cataloghi.


 
Suoni e Armonie srl
Via della Villa, 10/b
50065 - Molin del Piano
Pontassieve (FI)
Italia
Tel: +39 055 83 64 448
Fax: +39 055 83 64 684
Web: www.radicimusic.com
Email: suoniearmonie@arteflos.com

Una diretta emanazione dell’agenzia musicale Suoni & Armonie, Radicimusic nasce da un’accurata ricerca su tutto il territorio italiano, nella vasta produzione attuale di musica tradizionale, etnica, world, celtica, folk, etno- jazz, mediterranea e  d’autore, prendendo in cosiderazione sia le etichette discografiche del settore e gli artisti che si autoproducono, fornendo così loro la possibilità, di apparire in un’ampia vetrina a livello non solo nazionale.  Tuttavia non si tratta solo di un semplice catalogo di vendita, al cui interno comunque si possono trovare un’ampia  selezione di produzioni musicali, metodi, libri ed altro, poichè il sito contiene anche pagine che offrono informazioni sugli artisti (biografie, strumenti, foto, ecc.). Il concetto che ispira gli ideatori del sito infatti è  che diventi un punto d'incontro e di riferimento per chi questa musica la conosce già e per chi invece ci si avvicina ora.


 
Tradmusic.com
 3 St Couans Place,
 Newton Stewart.
Dumfries & Galloway
Scotland  DG8 6LX
Great Britain
Tel.: (01671) 403156
Web: www.tradmusic.com
E-mail: enquiries@tradmusic.com

Molto più che un sito in cui trovare CD, da scegliersi in un catalogo che comunque consiste di oltre 2.000 titoli, con particolare riguardo per il folk scoto-irlandese e più in generale l’area britannica:  Tradmusic.com infatti si comporta anche come una vera rivista “on line” e  le sue pagine pertanto offrono anche molte notizie riguardanti  artisti ed gruppi, suddivisi alfabeticamente, i loro appuntamenti dal vivo e la produzione discografica, interviste e persino informazioni riguardanti i liutai. Accanto all’inevitabile forum di discussione inoltre c’è spazio per una lunga serie di links con associazioni, emittenti radio-televisive, agenzie, case discografiche, studi di registrazione, e così via.